C’è la studentessa in cerca d’ispirazione per un progetto speciale, la pr con un centralino al posto delle orecchie, il designer che debutta nel momento più caotico e, quindi, più giusto per farlo, gli allestitori con macchie di pittura su salopette (una volta) bianche… Un cliché, forse, ma meraviglioso, è quello che ogni anno (in)veste letteralmente la capitale italiana della couture. Il Salone del Mobile Milano 2018 è un meraviglioso luogo, comune o esclusivissimo, come le edizioni limitate di capi e oggetti sartoriali, come gli eventi capsule del Fuorisalone 2018 Milano che si diramano dal centro-centro ai (furono) sobborghi della città, a partire da NoLo e dagli eventi dedicati alla bellezza in tutte le sue forme
Noi, invece, facciamo parte di quel cliché (fondamentale!) che stila la classifica degli eventi moda del Fuorisalone da non perdere. E su cui lasciare occhi, cuori, un’infinità di istantanee (vintage o 2.0 che siano!). Voilà il nostro best of aggiornato giorno dopo giorno (stay tuned, quindi!):
# La Tenda delle meraviglie. Trasformare un angolo di Brera in un luogo dove la fantasia incontra la realtà fatta couture. In occasione del Fuorisalone 2018, la boutique multi-brand La Tenda di via Solferino diventa scenografia dell’incontro tra l’allestimento di Elementi - Fashion and Design Project, ambientazioni immaginarie curate dall'Architetto Stefano Longoni e le t-shirt, sedie e bambole di Antonio Marras, realizzate in edizione limitata e rivestite con una selezione di tessuti Paola Lenti. Il ricavato? Sosterrà l’attività della Onlus “Laboratorio delle strategie”, associazione di volontariato con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo e sociale delle persone affette da disabilità.
Appuntamento: dal 16 al 22 aprile in Via Solferino, 10.
# GeometricOrganicBotanic. In occasione della Milano Design Week, le vetrine del negozio Sisley di piazza San Babila saranno allestite con opere realizzate dalla designer Gala Fernández e dall’artista Giorgia Ricci insieme ai ragazzi della comunità di San Patrignano. Un’installazione fatta sipari tridimensionali dipinti su carta da parati, un’installazione che è una crasi tra arte, design e responsabilità sociale.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile presso il negozio Sisley di piazza San Babila.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile presso il negozio Sisley di piazza San Babila.
# Casa Brunello Cucinelli. Racconto di un viaggio senza confini, tra esplorazioni lontane e ritorni a un luxury living quotidiano, questo l’immaginario creato da Brunello Cucinelli in occasione del lancio della nuova Collezione Lifestyle Primavera Estate 2018. Presentata durante la Milano Design Week, “Casa Brunello Cucinelli” è uno spazio accogliente e confortevole dove riposare l’anima tra tele in croccanti canvas e cuscini in puro cashmere, candele artigianali avvolte in tessuti di lino fiammati e accessori per la casa in acciai specchiati e legni pregiati.
Appuntamento: dal 19 Aprile in via Montapoleone 27/C.
Appuntamento: dal 19 Aprile in via Montapoleone 27/C.
# La Torre di Koolhaas. Fondazione Prada annuncia l’apertura al pubblico del nuovo edificio che segna il completamento della sede di Milano, progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA. Risultato della trasformazione di una distilleria del primo Novecento, la Torre in 60 metri di cemento bianco completa e, allo stesso tempo, "spezza” il paesaggio urbano meneghino. Con una struttura geometrica complessa, “per sviluppare una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione”, Rem Koolhaas dixit.
Appuntamento: dal 20 aprile in Largo Isarco, 2.
Appuntamento: dal 20 aprile in Largo Isarco, 2.
# Buro Belén. Brecht e Lenneke sono due giovani donne dall’incarnato di madreperla, sono due talentuose designer olandesi che sembrano uscite da un quadro di Vermeer. Il loro studio, una crasi tra sperimentazione e sensualità materica, sfocia in un racconto fatto manufatti non convenzionali. Nell’antica fabbrica di panettoni Alcova a NoLo, Buro Belén presenterà quest’anno il progetto SUN +. Di come sfruttarne il benefico influsso e difendersi dalla sovraesposizione, questo il core del progetto e dei pezzi potentissimi come abiti leggiadri, parasoli, paraventi e copricapi. Un occhio (protetto!) all’esposizione e le dita impegnate a sorreggere il pink drink creato per l’occasione da Mama Vodka Pink Sun.
Appuntamento: dal 19 aprile in via Popoli Uniti 13.
Appuntamento: dal 19 aprile in via Popoli Uniti 13.
# T-Bloom. “Un fiore che sboccia in un’esplosione di colori per festeggiare la vitalità della primavera”, India Mahdavi è l’architetto di interni e designer che insieme al Direttore Creativo di REDValentino Pierpaolo Piccioli ha ideato una t-shirt in edizione limitata per per celebrare la Design Week di Milano 2018. Sognatrice, romantica, anticonformista e audace, è la donna che abita l’immaginario dalle pennellate vellutate di REDValentino.
Appuntamento: dal 19 aprile presso lo store REDValentino di Corso Venezia, 6.
Appuntamento: dal 19 aprile presso lo store REDValentino di Corso Venezia, 6.
#One Planet One Future. Le opere di Anne de Carbuccia e quelle dei bambini della Scuola Comunale dell’infanzia Tommaso Pini sono il progetto educativo sull’educazione ambientale One Planet One Future. Gli alunni della scuola nel quartiere storico industriale di Lambrate da un lato, l’artista franco-americana che denuncia tramite i suoi scatti le minacce che l’uomo compie, giorno dopo giorno, al Pianeta, dall’altro. Unica nel suo genere, l’installazione si concluderà con una mostra fotografica dal titolo che è (già) un manifesto: “Puoi entrare nel mondo ma non sporcare”.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile (11:00 - 19:00) in via Conte Rosso, 8.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile (11:00 - 19:00) in via Conte Rosso, 8.
#Boucherouite. Raccontano di mondi lontani, di immaginari primitivi, di artigiani (inconsapevolmente) ultra moderni, delle mani di donne esperte che che riciclano, scegliendo in assoluta libertà, stoffe di cotone, lana e fibre sintetiche. Dall’arte del riuso, una storia tutta al femminile è quella raccontata dalla collezione di tappeti berberi Boucherouite di Malìparmi in collaborazione con Afolki. Esposta presso la boutique della Maison durante la Milano Design Week. “Quello dei Boucherouite è un codice universale tutto al femminile: parte dal cuore e arriva alle mani con grande creatività” racconta Mohamed El Alami, fondatore di Afolki. “Descrivo i nostri tappeti e ho l’impressione di parlare di Malìparmi, per entrambi ogni creazione è una piccola storia.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile presso la Boutique Malìparmi in via Solferino, 3.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile presso la Boutique Malìparmi in via Solferino, 3.
# Outside/Inside. Esplorare il dialogo culturale tra Oriente e Occidente attraverso alcune delle opere più significative del design moderno e contemporaneo. Fatte di intrecci di culture, creatività, artigianato e tecnologie. In occasione del Salone del Mobile Milano 2018, Salvatore Ferragamo e Molteni&C presentano Outside/Inside, un’installazione che accoglie le sedute della Silkroad Collection, opera del designer Alan Chan, all’interno delle due boutique Salvatore Ferragamo in via Montenapoleone. Affacciata all’esterno, in vetrina, è invece esposta la Heritage Collection di Molteni&C, che raccoglie intuizioni e sperimentazioni nati dalla creatività di alcuni dei più grandi maestri del design del Novecento.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile presso la boutique Salvatore Ferragamo in via Montenapoleone, 3.
Appuntamento: dal 17 al 22 aprile presso la boutique Salvatore Ferragamo in via Montenapoleone, 3.
# Mamme urbane + cuccioli: Casa Stokke® è il progetto originale che offre uno spazio stabile, servizi e attività alle famiglie e alle future mamme che visitano il Fuorisalone (e con l'occasione presentano un nuovo, spaziale, passeggino). La location, in zona Tortona, nel cuore del Fuorisalone, è uno spazio polifunzionale e family friendly, ideale per le donne in attesa, in continuità con i valori di accessibilità e condivisione promossi dal distretto Tortona Design Week. Il programma è davvero ricco di incontri ed eventi. In particolare il 17 aprile in occasione dell’opening ufficiale dello spazio, Oliviero Toscani racconterà la maternità attraverso 40 scatti realizzati live, all’interno dello spazio. L'ingresso è libero, info qui.
# Pijama + Waxman Brothers. Il neoprene di Pijama incontra i tessuti africani di Waxman Brothers, brand Made in Italy ispirato ai colori e alle atmosfere del 18th arrondissement, multiculturale quartiere parigino. Insieme per un progetto in occasione del Salone del Mobile 2018, la capsule di Pijama e Waxman Brothers ha un minimo comune denominatore: il tessuto Wax, un’esplosione di colori che presto diventa un iconico stile di vita.
# La Vereda. Schienali color blocking come code di pavone, it-bag del futuro immediato in fibra di agave, amache a metà tra il ludico e l’installazione, tra l’ultra modernità e la tradizionalità primitiva. Un viaggio nelle atmosfere della Colombia è quello in cui ci conduce Marni in occasione del Salone del Mobile 2018. La collezione di arredi e accessori Marni assomiglia ad una Vereda in festa (tipico insediamento rurale mignon), dove il folklore si unisce al saper fare e alla condivisione. Fili rossi del progetto benefico lanciato dalla maison e rivolto all’infanzia. Il ricavato proveniente dalle vendite dei prodotti, infatti, finanzierà il progetto “La casa sull’albero”, promosso dalla Onlus Piccolo Principe S.C.S, per dare sostegno ai minori e alle famiglie che intraprendono il cammino dell’adozione e dell’affidamento nella provincia di Milano.
Appuntamento: dal 19 al 22 Aprile (10:00 - 19:00) in Viale Umbria, 42.
Appuntamento: dal 19 al 22 Aprile (10:00 - 19:00) in Viale Umbria, 42.
# Design Collection by MGM. Design Collection è la prima collezione d’arredi lanciata da MGM in occasione del Salone del Mobile di Milano 2018. Un progetto che nasce dalla materia prima raffinata (dal marmo agli onici) e prende forma in sedute, set di tavoli, complementi d’arredo. E traduce il concetto di abitare nella sua declinazione più contemporanea, attraverso la creatività e il saper fare degli architetti Mario Bellini, Giuseppe Chigiotti, Stefano Gritti, Sofia Rollo e Paolo Salvadè.
Appuntamento: dal 18 aprile presso la Galleria Anteprima dalle 18 Corso Como 9
Appuntamento: dal 18 aprile presso la Galleria Anteprima dalle 18 Corso Como 9
#Design life by Timberland. Anche quest'anno Timberland presente alla Design Week. Il brand ha collaborato con la nuova promessa del design italiano, Elena Salmistraro, che per l'occasione ha realizzato un albero della vita, un'installazione "con un cuore pulsante": si tratta di una quercia, quindi simbolo di sacralità, perfezione, energia, vita, ma soprattutto logo del brand. L’albero della designer rappresenta infatti una sorta di ‘madre natura’, che protegge e accoglie come una donna sa fare, interpretando il desiderio e lo spirito del brand di realizzare collezioni footwear pensate per le donne e il loro mondo.
Appuntamento: l'installazione sarà fruibile dal 17 aprile in Piazza XXV Aprile.
Commenti
Posta un commento