Passa ai contenuti principali

Fashion Issue, il servizio di moda Femminile Sensuale

Fashion Issue, il servizio di moda Femminile Sensuale
Per molte può essere un’ispirazione improvvisa. In linee o tessuti, fra tagli e dettagli, su abiti capaci di accendere nella mente di una donna quell’attitudine destinata a generare sensualità. Basta poco perché femminilità e seduzione si uniscano così in un processo noto, che nel mondo dello stile corrisponde spesso a un unico risultato: quello dell’attrazione.
Ma se il fine fosse invece quello della bellezza, di un dandysmo sexy votato – con un pizzico di vanità – all’espressione di sé? Per molte, certo non per tutte, l’emozione di portare a pelle cascate notturne di veli e pizzi plasmati da Ermanno Scervino, sentirsi fasciare dalle linee sinuose e floreali di un long dress Blumarine, o illuminarsi di paillettes argentee, scaldate dal cammello di un cappotto MaxMara, raggiunge ben altri sensi oltre quello meramente tattile.
slider_fashionFemminile_980x480

Lo esprimeva già Lady Duff-Gordon, couturière d’inizio Novecento,conosciuta semplicemente come Lucile nelle vesti di costumista per attrici teatrali (e in seguito per primissime star cinematografiche), descrivendo le sue creazioni più femminee come “emotional dresses”: parte di una costruzione sfavillante dove ogni dettaglio e ciascun decoro s’intrecciavano in nome di bellezza e voluto romance. Termine denso di significati, definito al tempo dalla scrittrice Elinor Glyn (sorella della stessa Lucile), come quel «glamour che trasforma la polvere del quotidiano in una nuvola dorata».
Una donna, adesso, può scegliere di muoversi ogni giorno sulla mappa del fascino esibito per entrare in quel mondo di sogno, portando indosso la chiave per accedervi. Poco importa che a risplendere su di lei siano gli orli barocchi di un abito destrutturato Chanel, che i suoi pensieri volino dagli alti stivali felini al miniabito scultoreo Fendi, scivolando poi fra le stampe dei veli ariosi di una tunica Laura Biagiotti. E così, quelle che a qualcuno potrebbero sembrare varianti
casuali si riveleranno presto causali di una prorompente, consapevole femminilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'alta moda ticinese

"La donna ticinese ci sembra molto raffinata e se in alcune città come Parigi o Milano il modo di vestire ha subito un'involuzione, qui in Ticino le signore riescono ad essere sempre molto chic. Questo - ci spiega la promotrice Barbara Locatelli - è uno dei motivi che ha spinto la stilista Angela Fadani a produrreDress-mee, la sua neonata linea di abbigliamento, a Chiasso". Non sono quindi state le agevolazioni fiscali ad attrarre la designer italiana, come lei stessa ci tiene a precisare: "La Svizzera è un paese meraviglioso e a me piace sperimentare sempre cose nuove, quindi ho colto al volo quella che mi è sembrata una grande opportunità anche in vista di un mio trasferimento definitivo". Per presentare la prima collezione è stato organizzato allo Swiss Diamond Hotel di Morcote un trunk show, ovvero una sfilata esclusiva dove le clienti possono vedere da vicino gli abiti, confrontandosi con la creatrice per i consigli prima dell'acquisto."L...

Il grande momento della moda italiana Si deve al successo di Alessandro Michele a Gucci, che ha ridato centralità alla Settimana della moda facendo parlare anche di nuove aziende innovative

Il 21 settembre è iniziata la Settimana della moda di Milano, Milano Moda Donna, dopo quelle di New York e Londra. Le sfilate che si sono viste a Londra – chesolitamente ospita i marchi più innovativi e stravaganti – non ha colpito più di tanto gli esperti e non ha presentato collezioni di particolare impatto. Finora le sfilate di Milano hanno invece soddisfatto le aspettative degli addetti ai lavori, che da due anni guardano con interesse crescente gli abiti delle aziende italiane. La moda italiana – hanno scritto in molti – sta vivendo un periodo di rinascita per le nuove idee che si vedono nelle collezioni: la rivista di moda  Business of Fashion  ha spiegatoperché accade e quali sono le nuove possibilità per gli stilisti emergenti italiani. Secondo  Business of Fashion  il merito della ripresa è soprattutto di Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci da gennaio 2015, che ha rilanciato il marchio ...